Caschi MTB: migliori modelli per enduro e discipline off-road
La popolarità della mountain bike è cresciuta negli ultimi anni e oggi esistono più tipi di biciclette e stili di guida che negli anni passati. Questo ha portato all'incremento sul mercato di prodotti dedicati. In particolare, dei caschi da mtb tra cui scegliere.
La cosa più importante nel momento in cui si sceglie un casco da mountain bike è assicurarsi che sia adatto al tipo di uscite ed escursioni che si praticano maggiormente.
Nello specifico, per la mountain bike esistono due tipi principali di caschi: aperti e integrali.
- i caschi aperti: sono il tipo di casco più leggero e ventilato. Ideale per il cross country e il trail. Garantiscono una buona protezione della testa, ma lasciano la parte frontale del volto e il retro della testa scoperti. Il principale vantaggio è che sono molto più freschi da indossare quando fa caldo.
- i caschi integrali: come suggerisce il nome, questi caschi coprono l'intero capo e, tra tutti i caschi da ciclismo, offrono la maggiore protezione. Tipicamente utilizzati dai piloti di downhill e di enduro che hanno bisogno della massima protezione sia in caso di caduta che di "detriti volanti".
Quando si sceglie un casco da mountain bike, è importante considerare il tipo di guida che si farà più spesso. Se si percorrono principalmente sentieri facili, un casco aperto può essere sufficiente. Tuttavia, se avete intenzione di fare corse, gare o trail più tecnici, un casco integrale è la scelta migliore.
Funzionalità dei caschi da mountain bike.
Essendo i caschi per mountain bike realizzati per proteggere i biker da lesioni alla testa in caso di caduta o collisione è necessario fare bene attenzione durante l'acquisto del casco a scegliere il modello giusto.
Nella scelta del modello giusto bisogna valutare:
- taglia e vestibilità: il casco deve calzare bene in testa, non deve ondeggiare ma rimanere ben stabile nella posizione in cui viene indossato. Per assicurarlo correttamente nella sua posizione sono presenti dei tiranti che è possibile regolare tramite un ingranaggio a rotazione in grado di stringere o allargare la struttura;
- materiali e peso: i materiali devono essere al tempo stesso resistenti e leggeri. Un casco troppo pesante contribuirà a creare fastidio e, in caso di percorsi molto lunghi, ad aumentare il senso di affaticamento e la stanchezza del rider;
- visibilità ed estetica: i colori, generalmente sgargianti, sono importanti per segnalare la presenza del rider nei boschi e nei percorsi su strada. Maggiore è la visibilità meglio è. Inoltre, contribuiscono a creare lo stile personale di ogni biker adattandosi ai suoi gusti;
- gadget e accessori: con il progredire della tecnologia ci sono sempre più gadget dedicati al mondo delle mtb come, ad esempio, le videocamere compatte per riprendere le proprie gesta ed escursioni. Ad esempio esistono modelli predisposti con attacchi a cui assicurare l'Action Cam o aree apposite per il trasporto degli occhiali da sole.
Dove comprare il giusto casco da mtb
Nel catalogo All4cycling, ecommerce specializzato sulla vendita di abbigliamento e accessori per il ciclismo, è possibile trovare una vasta gamma di caschi da MTB per ogni tipo di ciclista e di disciplina. Il catalogo di caschi da MTB offre prodotti delle migliori marche di caschi adatte ad ogni budget.